Caratteristiche della coltivazione e concimazione del melo
I trattamenti con
Bio Aksxter® nella
coltivazione del melo portano sempre al massimo del risultato, a prescindere dalle diverse condizioni pedoclimatiche e dallo stato sanitario di partenza delle colture.
In tutti i casi,
Bio Aksxter® si è dimostrato risolutivo nei confronti delle
malattie del melo, sia nell’impiego in prevenzione sia nel risanamento degli impianti già colpiti.
Grazie all’azione di riequilibrio di pianta e terreno ottenuta con
Bio Aksxter®, si superano efficacemente le malattie che colpiscono la
coltivazione del melo come scopazzi, ticchiolatura, marciumi, colpo di fuoco, attacchi fungini, batterici e virali, fenomeni di moria e di stanchezza, etc…

Trattamenti del melo con Bio Aksxter® M31 Linea Agricoltura
Nelle operazioni di
concimazione del melo,
Bio Aksxter®
agisce su due fronti: sul terreno svolgendo un’azione rigenerante e
rivitalizzante, e sulle piante aumentando qualità e quantità delle
produzioni. Gli effetti sono ben visibili: miglior
sviluppo vegetativo, malattie e fenomeni di alternanza ridotti
drasticamente, frutti di alto contenuto zuccherino, saporiti e salutari.
Il primo anno di
trattamento, considerato anno di preparazione, consente di ottenere già importanti risultati con 4,3 litri ad ettaro da suddividere in vari
trattamenti. Nel secondo anno, fase di potenziamento, il dosaggio cala a 3,2 litri ad ettaro. Negli anni successivi grazie alla stabilizzazione e al successivo mantenimento delle condizioni agronomiche sarà possibile ridurre ulteriormente le dosi a 2,8 litri ad ettaro.
In presenza di fitopatologie resistenti si effettueranno interventi a dosi doppie o triple in base ad opportune valutazioni tecniche. Un piano d’intervento personalizzato sarà redatto dall’assistenza tecnica AXS M31 secondo le specifiche esigenze dell’azienda agricola.
Scopri ora il prodotto!