Il tuo carrello

Come la grandine altera il microclima delle colture

Come la grandine altera il microclima delle colture

27 novembre 2025 - AXS M31

Negli ultimi anni gli eventi meteorologici estremi, tra cui le grandinate, sono diventati sempre più frequenti e intensi a causa del cambiamento climatico. Per l’agricoltura, e in particolare per settori ad alta specializzazione come la viticoltura e la frutticoltura, la grandine rappresenta una delle avversità più temute: in pochi minuti può compromettere intere produzioni.

Tradizionalmente, il danno viene interpretato in termini di perdita fisica: grappoli lacerati, foglie spezzate, frutti ammaccati. Tuttavia, la grandine non si limita a causare lesioni meccaniche. Ogni evento, infatti, modifica il microclima della pianta

  • alterando i parametri fondamentali come radiazione luminosa, umidità relativa, temperatura e circolazione dell’aria
  • indebolendo la struttura alonare magnetica della pianta, rendendo quest’ultima vulnerabile.

Queste alterazioni microclimatiche hanno conseguenze dirette sulla fisiologia vegetale e sulla qualità finale delle produzioni agricole. Per questo motivo, la gestione del rischio grandine non può essere limitata alla sola protezione fisica, ma deve considerare anche gli effetti agronomici indotti da un microclima alterato.

Che cosa intendiamo per microclima agricolo

Il termine microclima agricolo indica l’insieme delle condizioni ambientali che si sviluppano nello spazio immediatamente circostante alla pianta, cioè all’interno e attorno alla chioma. A differenza del clima generale di una regione, il microclima della pianta è determinato dall’interazione tra fattori atmosferici e caratteristiche specifiche dell’impianto (sesto di impianto, forma di allevamento, coperture, presenza di reti o serre).

Componenti principali del microclima

  • Radiazione solare: la quantità e la qualità della luce che raggiunge le foglie e i frutti, fondamentale per la fotosintesi e per la sintesi di metaboliti secondari (pigmenti, polifenoli, aromi).
  • Temperatura: influisce su crescita vegetativa, respirazione, maturazione e accumulo zuccherino. Piccole variazioni a livello microclimatico possono modificare la fenologia delle colture.
  • Umidità relativa: condiziona l’evapotraspirazione, lo stato idrico della pianta e lo sviluppo di patogeni fungini come botrite e oidio.
  • Ventilazione: regola lo scambio gassoso, la dispersione dell’umidità e la riduzione di condizioni favorevoli a malattie. 

Dobbiamo dire però, oltre a quanto riferisce la cultura agronomica, che l’alterazione di tali componenti conseguente all’evento grandinigeno, non solo genera un abbassamento delle difese naturali della pianta, ma è a sua volta condizionata dalla forza del campo magnetico alonare della piantahttps://www.bioaksxter.com/it/alone-magnetico-campo-magnetico-della-pianta, ossia dalla capacità di far fronte all’evento.

Anche se ciò che elenchiamo nel capitolo seguente (effetti della grandine sul microclima delle colture) è spiegato dal punto di vista fisico, ricordiamo ancora una volta che ogni fenomeno fisico è determinato sul piano magnetico ossia dalla sua corrispondenza energetica

Effetti-della-grandine-sul-microclima-delle-colture.jpg

Effetti della grandine sul microclima delle colture

Di seguito i principali scostamenti del microclima riscontrati dopo una grandinata, con le ricadute agronomiche più frequenti: 

Perdita di fogliame e maggiore esposizione alla radiazione solare

L’evento traumatico della grandine implica: 

  • aumento della radiazione solare diretta sui frutti, con rischio di scottature;
  • riduzione delle funzioni fotosintetiche, poiché la superficie fogliare utile si riduce drasticamente;
  • alterazioni dello scambio termico, con oscillazioni più marcate tra giorno e notte.

Aumento dell’umidità e maggiore rischio fitopatie

Le lesioni provocate dalla grandine favoriscono la perdita di linfa e l’evaporazione. Al contempo, i residui vegetali a terra e l’accumulo di acqua piovana nelle ferite generano: 

  • incremento dell’umidità relativa nella zona dei grappoli o dei frutti;
  • condizioni ottimali per lo sviluppo di botrite, oidio e marciumi secondari;
  • maggiore vulnerabilità a infezioni batteriche attraverso i tessuti lesionati.

Stress fisiologico e alterazioni dei processi fotosintetici

La pianta reagisce al danno attivando meccanismi di difesa che comportano:

  • deviazione delle risorse energetiche dalla crescita e dalla maturazione verso la riparazione dei tessuti;
  • riduzione dell’efficienza fotosintetica a causa di minore superficie attiva e maggiore traspirazione;
  • potenziale ritardo nella maturazione e squilibri nella sintesi di zuccheri, acidi e metaboliti secondari (polifenoli, antociani, aromi).

Vigneti, frutteti e altre colture protette a confronto

Gli effetti delle alterazioni microclimatiche indotte dalla grandine non sono uniformi: variano in base alla coltura, alla fase fenologica e alla destinazione del prodotto. Alcuni esempi chiariscono come lo stesso evento atmosferico possa tradursi in conseguenze molto diverse.

Vite

Nella vite, la perdita di fogliame e l’alterata esposizione dei grappoli incidono direttamente sulla maturazione tecnologica e fenolica. La riduzione della superficie fotosintetica rallenta l’accumulo zuccherino (°Brix) e modifica il rapporto zuccheri/acidi. Al tempo stesso, l’aumento di radiazione solare diretta sui grappoli compromette la sintesi di antociani e aromi, con rischio di squilibri organolettici nel vino. Alcuni studi hanno evidenziato che, a seconda dell’intensità della grandinata, il ritardo di maturazione può variare da pochi giorni a diverse settimane.

Melo e altri fruttiferi

Nei fruttiferi, la principale criticità riguarda la qualità estetica e commerciale del frutto. L’alterazione del microclima della chioma e la maggiore esposizione ai raggi solari possono determinare frutti con colorazione meno uniforme o con scottature. Inoltre, l’umidità stagnante tra i residui fogliari lesionati favorisce lo sviluppo di patogeni (ticchiolatura, botrite), riducendo la conservabilità e la sanità del raccolto. 

Orticole

Nelle colture orticole, più sensibili alle variazioni microclimatiche, la grandine può compromettere in modo significativo il bilancio idrico e metabolico. La defogliazione causata dalla grandine accelera la disidratazione e modifica l’evapotraspirazione delle piante. Per specie come pomodoro, peperone o zucchino, anche un evento moderato può tradursi in perdita di produttività con ridotta qualità commerciale. 

Cereali

Nei cereali il danno da grandine riguarda principalmente le spighe e la granella, con conseguenze dirette sulla produzione e ripercussioni sulla filiera, in particolare sull’alimentazione degli animali da carne e da latte. L’impatto microclimatico sulla parte epigea della pianta è meno rilevante, motivo per cui queste colture non vengono generalmente considerate in questo contesto. 

Floricole e ornamentali

Nelle colture floricole e ornamentali, particolarmente sensibili alla qualità estetica e morfologica del prodotto finale, gli effetti delle alterazioni microclimatiche indotte dalla grandine sono rilevanti. In particolare, alterazioni cromatiche di foglie e fiori (sbilanciamento nella sintesi dei pigmenti), danni nello sviluppo (proporzione tra parte vegetativa e parte fiorale).

Reti antigrandine e modificazioni del microclima

Le reti antigrandine rappresentano la misura di difesa più diffusa per vigneti e frutteti ma modificano i parametri fisici e fisiologici che incidono sul microclima della coltura. Questi effetti, se non valutati attentamente, possono avere conseguenze agronomiche non trascurabili. Facciamo alcuni esempi.

Ombreggiamento e riduzione della radiazione PAR

L’interposizione della rete riduce la quantità di radiazione fotosinteticamente attiva (PAR) che raggiunge foglie e frutti. A seconda del colore, della tessitura e della densità del materiale, la riduzione può variare dal 7% fino a oltre il 20%. 

Variazioni termiche e bilancio energetico della chioma

Le reti attenuano l’irraggiamento diretto, riducendo le escursioni termiche giornaliere e mitigando le temperature estreme. Alcuni studi riportano incrementi medi di +0,3 °C sotto rete nera e riduzioni di evaporazione dal suolo fino al 15%. 

La letteratura concorda su un punto: gli effetti agronomici delle reti non sono univoci, ma dipendono da varietà, areale, tipologia di rete e gestione aziendale. Ciò rende indispensabile una valutazione caso per caso, affinché la protezione dalla grandine non comporti penalizzazioni sulla qualità e sulla redditività delle produzioni. 

Alla luce di queste considerazioni, diventa evidente la necessità di soluzioni di difesa dalla grandine che ne assicurino la protezione senza alterare gli equilibri microclimatici della coltura. Vediamo ora come questo obiettivo è stato tradotto in una soluzione concreta.

Reti-antigrandine-vigneto-impianto-antigrandine-vigneto.jpg

Soluzioni di protezione dalla grandine senza effetti agronomici

La ricerca agronomica ha dimostrato come le reti antigrandine possano influire sul microclima della pianta, introducendo variabili da considerare con attenzione. AXS M31, continuando ad investire in ricerca e sviluppo, ha progettato e messo sul mercato una soluzione capace di garantire la massima protezione contro la grandine senza generare effetti agronomici negativi.

Il risultato è AntGran®, la copertura magnetica che supera i limiti delle reti antigrandine e introduce un nuovo standard di protezione. Non servono più pali, reti in plastica e strutture varie: AntGran® genera un campo magnetico dimensionale in quota creando una protezione naturale contro la grandine. Una tecnologia unica sul mercato, che unisce semplicità di utilizzo, rispetto dell’ambiente e della salute umana, totale assenza di interferenze con il microclima della coltura

AntGran® non interferisce negativamente nei processi fisiologici della pianta. In pratica, consente di mantenere rese e qualità analoghe a quelle di un vigneto o frutteto non coperto, offrendo al contempo protezione sicura contro gli eventi grandinosi.

Molto-pi-che-reti-antigrandine-tecnologia-AntGran.jpg

Sistemi Antigrandine a Copertura Magnetica AntGran

Sistemi Antigrandine a Copertura Magnetica AntGran

Il sistema antigrandine più avanzato e completo sul mercato. Impianto antigrandine con durata illimitata.

Vedi e acquista

Contatti

Per qualsiasi informazione sui prodotti disinquinanti BioAksxter® contattaci tramite il webform di richiesta o chiamando al numero 0465 734591

Richiedi info Iscriviti alla newsletter

Articoli correlati

lagricoltura-italiana-oggi-tra-crisi-economica-ed-ambientale,4804.jpg?WebbinsCacheCounter=1
23 giugno 2025 / BioAksxter®

L’agricoltura italiana oggi: tra crisi economica ed ambientale

  • Aziende agricole
  • Economia e Agricoltura
  • Ambiente e territorio
  • Problematiche agricole

Leggi

soluzioni-per-proteggere-parchi-solari-e-fotovoltaici-dalla-grandine-antgran-solutions-for-protecting-solar-photovoltaic--panels,4733.jpg?WebbinsCacheCounter=1
09 gennaio 2025 / Ufficio Stampa AXS M31

Come proteggere i pannelli fotovoltaici e solari dalla grandine

  • Ambiente e territorio
  • Curiosity

Leggi

testpic_3
30 settembre 2024 / BioAksxter®

Cambiamenti climatici e agricoltura

  • Aziende agricole
  • Economia e Agricoltura
  • Inquinamento
  • Cibo e Salute
  • Agricoltura sostenibile e Ambiente
  • Problematiche agricole

Leggi

frutta-e-piante-esotiche-bio-aksxter-1068x703
15 settembre 2020 / BioAksxter®

LIBERA NOS A MALO: la calamità della grandine

  • Aziende agricole
  • Agricoltura sostenibile e Ambiente

Leggi

reti-copertina-min-1068x604
28 maggio 2020 / BioAksxter®

Le reti in agricoltura: pro e contro

  • Aziende agricole
  • Agricoltura sostenibile e Ambiente

Leggi

Community BioAksxter®

Restiamo sempre in contatto, non perderti le informazioni sul mondo BioAksxter®.
Studi, consigli tecnici e notizie riguardanti l'agricoltura e l'ambiente. Ma non solo. Se vuoi sostenere il nostro impegno concreto di ricostruzione dell’ambiente, perché sei un agricoltore consapevole o un cittadino responsabile che guarda al futuro, entra nella community e partecipa attivamente al disinquinamento.

Facebook Instagram Youtube Twitter pinterest linkedin

Grazie

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

close

Iscriviti alla newsletter

Annulla
close

Credits & Copyright

PROGETTAZIONE, GRAFICA, CONVERSIONE E REALIZZAZIONE SITO WEB:
www.kumbe.it

MATERIALE FOTOGRAFICO E MULTIMEDIALE:
AXS M31 e relativi proprietari

TESTI:
AXS M31


© Copyright AXS M31 di Zambanini Silvana
É assolutamente vietato copiare e/o riprodurre anche solo in parte qualsiasi contenuto senza previa esplicita autorizzazione.

close

Grazie

Il suo messaggio è stato spedito correttamente.

close
Nascondi video
Chiudi Registrati

Oppure accedi

Password dimenticata?

Chiudi

Recupero password


Chiudi
close